EDUCAZIONE CIVICA
In Questo Allegato la programmazione di formazione dei referenti educazione civica, inclusi i codici SOFIA per accedere ai corsi
ISIS” EINAUDI- GIORDANO” |
CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE CIVICA |
Il presente curricolo, elaborato dai docenti dell’Istituto seguendo la normativa della legge del 30 agosto 2019, ha la finalità di fornire ad ogni alunno un percorso formativo organico e completo che stimoli i diversi tipi di intelligenza e favorisca l’apprendimento di ciascuno. L’insegnamento di “Cittadinanza e Costituzione ”è stato introdotto nell’OrdinamentoscolasticodiogniordineegradoconilDL137/08, convertito in Legge 169/08 . Le stesse Indicazioni nazionali del 2012 riservano una particolare attenzione a “Cittadinanza e Costituzione”, richiamando la necessità di introdurre la conoscenza della Carta Costituzionale, in particolare la prima parte e gli articoli riguardanti l’organizzazione dello Stato. Tuttavia,leultimeIndicazionirichiamanocondecisionel’aspettotrasversaledell’insegnamento,checoinvolgeicomportamenti quotidiani delle persone in ogni ambito della vita, nelle relazioni con gli altri e con l’ambiente e pertanto impegna tutti i docenti a perseguirlo nell’ambito delle proprie ordinarie attività”. Lacostruzionediunacittadinanzaglobalerientraanchenegliobiettividell’Agenda2030perlosvilupposostenibile“unprogrammad’azioneperlepersone, il pianeta e la prosperità” sottoscritto nelsettembre2015daigovernidei193Paesimembridell’ONUcaratterizzatada17Obiettiviperlo Sviluppo. La scuola è direttamente coinvolta con l’obiettivo n. 4” Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”, nel documento si sottolinea che l’istruzione può, comunque, fare molto per tutti gli obiettivi enunciati nell’Agenda, “fornendo competenze culturali, metodologiche, sociali per la costruzione di una consapevole cittadinanza globale e per dotare i giovani cittadini di strumenti per agire nella società del futuro in modo da migliorarne gli assetti. “ Pertanto“…idocentisonochiamatinonainsegnarecosediverseestraordinarie,maaselezionareleinformazioniessenzialichedevonodivenireconoscenze durevoli, a predisporre percorsi e ambienti di apprendimento affinché le conoscenze alimentino abilità e competenze culturali, metacognitive, metodologiche e sociali per nutrire la cittadinanza attiva”. L'insegnamento dell'Educazione Civica non può essere inferiore a 33 ore annuale, più docenti che ne cureranno l’attuazione nel corso dell’anno scolastico. In ogni classe il docente coordinatore ha il compito di acquisire gli elementi conoscitivi dai docenti a cui è affidato l'insegnamento dell'educazione civica e di formulare la proposta di voto espresso in decimi, nel primo e nel secondo quadrimestre. |
UDA trasversale Per tutte le classi |
UDA Classi Prime |
UDA Classi seconde |
UDA Classi terze |
UDA Classi Quarte |
UDA Classi Quinte |
UDA: Rispetto delle regole con particolare riferimento alla normativa Anti-Covid |
UDA: Educazione Stradale (Obiettivo 11. dell’agenda 2030) |
UDA: Agenda 2030, conoscenza, riflessioni opinioni. |
UDA: Il lavoro art.1 della Costituzione (Obiettivo 8.dell’agenda 2030) |
UDA: Diritto alla salute (Obiettivo 3.dell’agenda 2030) |
UDA: Umanità ed Umanesimo Dignità e diritti umani. (Obiettivo 10.dell’agenda 2030) |
Traguardi di competenza |
Traguardi di competenza |
Traguardi di competenza |
Traguardi di competenza |
Traguardi di competenza |
Traguardi di competenza |
Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria e degli altri nell’ambiente in cui si vive, curando l’acquisizione di elementi formativi di base. |
Perseguire regole e comportamenti corretti per salvaguardare l’incolumità propria e degli altri applicando i principi di sicurezza e di sostenibilità. |
Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerente- mente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a li- vello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile. |
Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso l’approfondimento degli elementi fon- damentali del diritto che la regolano, con particolare rife- rimento al diritto del lavoro. |
Acquisire la consapevolezza che la salute non riguarda solo l’ individuo ma “ bene sociale “, tutelato dalla Costituzione . Adottare , pertanto , comportamenti che assicurino la salute e il benessere di tutti e per tutte le età. |
Cogliere la complessità dei problemi morali, politici, sociali, economici e scientifici ed formulare un pensiero critico nell ‘ accesso alle conoscenze e alle informazioni . |
RUBRICHE DI VALUTAZIONE
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2021 |
||||||||
LIVELLO DI COMPETENZA |
IN FASE DI ACQUISIZIONE |
DI BASE |
INTERMEDIO |
AVANZATO |
||||
|
CRITERI |
4 INSUFFICIENTE |
5 MEDIOCRE |
6 SUFFICIENTE |
7 DISCRETO |
8 BUONO |
9 DISTINTO |
10 OTTIMO |
CO NO SC EN ZE |
Conoscere i principi su cui si fonda la onvivenza :ad esempio ,regola, norma, patto, condivisione, diritto, dovere, contratto, votazione, rappresentanza
Conoscere gli articoli della Costituzione e i principi generali delle leggi e delle carte internazionali proposti durante il lavoro.
Conoscere le organizzazioni e i istemi sociali, amministrativi, politici studiati, loro organi, ruoli e funzioni ,a livello locale, nazionale, internazionale. |
Le conoscenze sui temi proposti sono episodiche, frammentari e e non consolidate, recuperabili con difficolta ,
con l’aiuto e il costante stimolo del docente |
Le conoscenze sui temi proposti sono minime, organizzabili e recuperabili con l’aiuto del docente |
Le conoscenze sui temi proposti sono essenziali, organizzabili e recuperabili con qualche aiuto del docente o dei compagni |
Le conoscenze sui temi proposti sono sufficientemente consolidate, organizzate e recuperabili con il supporto di mappe o schemi forniti dal docente |
Le conoscenze sui temi proposti sono consolidate e organizzate. L’alunno sa recuperarle in modo autonomo e utilizzarle nel lavoro. |
Le conoscenze sui temi proposti sono esaurienti, consolidate e bene organizzate. L’alunno sa recuperarle, metterle in relazione in modo
autonomo e utilizzarle nel lavoro. |
Le conoscenze sui temi proposti sono complete, consolidate, bene organizzate. L’alunno sa recuperarle e metterle in relazione in modo autonomo, riferirle anche servendosi di diagrammi, mappe, schemi e utilizzarle nel lavoro anche in contesti nuovi. |
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2021 |
||||||||
LIVELLO DI COMPETENZA |
IN FASE DI ACQUISIZIONE |
DI BASE |
INTERMEDIO |
AVANZATO |
||||
CRITERI |
4 INSUFFICIENTE |
5 MEDIOCRE |
6 SUFFICIENTE |
7 DISCRETO |
8 BUONO |
9 DISTINTO |
10 OTTIMO |
|
AB ILI TA’ |
Individuare e saper riferire gli aspetti connessi alla cittadinanza negli argomenti studiati nelle diverse discipline.
Applicare, nelle condotte quotidiane, i principi di sicurezza, sostenibilita , buona tecnica, salute, appresi nelle discipline.
Saper riferire e riconoscere a partire dalla propria esperienza fino alla cronaca e ai temi di studio ,i dirittiei doveri delle persone; collegarli alla previsione delle Costituzioni ,delle Carte internazionali, delle leggi. |
L’alunno mette in atto solo in modo sporadico, con l’aiuto, lo stimolo e il supporto di insegnanti e compagni le abilita connesse ai temi trattati. |
L’alunno mette in atto le abilita connesse ai temi trattati solo grazie alla propria esperienza diretta e con il supporto e lo stimolo del docente e dei compagni. |
L’alunno mette in atto le abilita connesse ai temi trattati nei casi piu semplicie/o
vicini alla propria diretta esperienza, altrimenti con l’aiuto del docente. |
L’alunno mette in atto in autonomia
le abilita connesse ai temi trattati nei contesti piu noti e vicini all’esperienza diretta. Con il supporto del docente,collega le esperienze ai testi studiati e ad altri contesti. |
L’alunno mette in atto in autonomia
le abilita connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenza. |
L’alunno mette in atto in autonomia le abilita connesse ai temi trattati e sa collegare le conoscenze alle esperienze vissute, a quanto studiato e ai testi analizzati, con buona pertinenze e completezza e apportando contributi personali e originali. |
L’alunno mette in atto in autonomia
le abilita connesseai temi trattati; collega le conoscenze tra loro, ne rileva i nessi e le rapporta a quanto studiato e alle esperienze concrete con pertinenza e completezza. Generalizza le abilita a contesti nuovi. Porta contributi personali e originali, utili anche a migliorare le procedure, che e in grado di adattare al variare delle situazioni. |
RUBRICA DI VALUTAZIONE |
PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA |
A.S. |
|
2020 – 2021 |
||||
LIVELLO DI COMPETENZA |
IN FASE DI |
ACQUISIZIONE |
DI BASE |
INTERMEDIO |
AVANZATO |
|||
|
|
|
||||||
CRITERI |
4 INSUFFICIENTE |
5 MEDIOCRE |
6 SUFFICIENTE |
7 DISCRETO |
8 BUONO |
9 DISTINTO |
10 OTTIMO |
|
AT TE GG IA ME NT I/C OM PO RT AM EN TI |
Adottare Comportamenti coerenti con i doveri previsti dai propri ruoli e compiti. Partecipare attivamente, con atteggiamento collaborativo e democratico, alla vita della scuola e della comunità. Assumere comportamenti nel rispetto delle diversità personali, culturali, di genere; mantenerecomportamenti e stili di vita rispettosi della sostenibilità, della salvaguardia delle risorse naturali, dei beni comuni, della salute, del benessere e della sicurezza propri e altrui. Esercitare pensiero critico nell’accesso alle |
L’alunno adotta in modo sporadico comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e ha bisogno di costanti richiami e sollecitazioni degli adulti. |
L’alunno non sempre adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica. Acquisisceconsapevolezza della distanza tra i propri atteggiamenti e
comportamenti e quelli civicamente auspicati, con la sollecitazione degli adulti. |
L’alunno generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e rivela consapevolezza e capacita di riflessionein materia, con lo stimolo del docente. Porta a termine consegne e responsabilita affidate, con il supporto degli adulti. |
L’alunno generalmente adotta comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica in autonomia e mostra di averne una sufficienteconsapevolezza attraverso le riflessioni personali. Assume le responsabilita che gli vengono affidate, che onora con la supervisione degli adulti o il contributo dei compagni. |
L’alunno adotta solitamente, dentro e fuori di scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne buona consapevolezza che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Assume con scrupolo le responsabilita che gli vengono affidate. |
L’alunno adotta regolarmente, dentro e fuori di scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacita di
rielaborazione delle questioni e di generalizzazione delle condotte in contesti noti. Si assume responsabilita nel lavoro e verso il gruppo. |
L’alunno adotta sempre, dentro e fuori di scuola, comportamenti e atteggiamenti coerenti con l’educazione civica e mostra di averne completa consapevolezza, che rivela nelle riflessioni personali, nelle argomentazioni e nelle discussioni. Mostra capacita di rielaborazione delle questioni e di generalizzazione delle condotte in contesti diversi e nuovi. Porta contributi personali e originali, proposte di miglioramento, si assume responsabilita verso il lavoro, le altre persone, la comunita ed |
|
informazioni e |
|
|
|
|
|
||
|
nelle situazioni |
|
|
|
|
|
||
|
quotidiane; |
|
|
|
|
|
||
|
rispettare la |
|
|
|
|
|
||
|
riservatezza e |
|
|
|
|
|
||
|
l’integrità propria e |
|
|
|
|
|
|
degli altri, affrontare con razionalita il pregiudizio. Collaborare ed interagire positivamente con gli altri, mostrando capacita di negoziazione e di compromesso per il raggiungimento di obiettivicoerenti con il bene comune. |
|
|
|
|
|
|
esercita influenza positiva sul gruppo. |
QUI trovi la circolare di nomina della Commissione di Educazione Civica
In questa pagina troverai inoltre materiali utili ai docenti ma anche spunti di riflessione per gli alunni e le famiglie.
Il materiale sotto scaturisce dal seminario “RIFLESSIONI GIURIDICHE E PROPOSTE OPERATIVE PER L’EDUCAZIONE CIVICA NELLA SCUOLA PRIMARIA” tenutosi il 04/12/2020 nell'ambito della convention "3 giorni per la scuola".
L'Educazione Civica è materia di studio ma è anche necessaria base nei rapporti sociali.
Lettera di pubblicazione materiali
Insegnare Educazione Civica nella scuola primaria
L’educazione civica tra approccio transdisciplinare e dimensione europea dell’insegnamento
Nuovo curricolo tra innovazioni e cittadinanza
Strategie di apprendimento metacognitivo