Orientamento in uscita
L’attività di “Orientamento in uscita” ha lo scopo di aiutare gli alunni a maturare una scelta consapevole degli studi e del lavoro post-diploma.
Di fronte alla vastità delle opzioni e ai mutamenti continui che investono il mondo della formazione e il mondo del lavoro è fondamentale sapersi orientare. Lo studente, che attraverso la scuola scopre le proprie attitudini e potenzialità, ha bisogno di ricevere un’informazione corretta e il più possibile esaustiva delle opportunità di studio e di lavoro che gli si presentano perché la scelta post-diploma valorizzi il percorso fatto e gli consenta di indirizzarsi verso un’autentica realizzazione professionale.
In particolare, sono previste le seguenti attività:
1.“Questionario orientamento in uscita”. Rilevazione e analisi delle richieste degli studenti dell’ultimo anno relative all’orientamento;
2. “Un ponte tra scuola e università”. Documentazione, ricerca e aggiornamento in merito all’orientamento post-diploma e partecipazione ad incontri organizzati dalle varie Sedi universitarie e da Enti per promuovere e coordinare iniziative di orientamento;
3. “Bacheca per l’orientamento”. Comunicazione tempestiva agli studenti delle iniziative di orientamento promosse dai vari Atenei e raccordo con le Università per la partecipazione degli alunni agli incontri di presentazione delle Facoltà;
4. Diffusione di guide universitarie ed altri materiali informativi;
5. “Sportello d’orientamento”, consulenza e tutoraggio degli studenti che necessitano di un aiuto concreto per la risoluzione di problemi d’orientamento;
6. “Scienze per l’università”, che si propone di rafforzare le competenze scientifiche per fronteggiare serenamente sia i test delle Facoltà a numero chiuso che il percorso formativo universitario.
Risorse per l'orientamento
1) SITI MIUR
• MIUR: Home page
Universita’: http://www.istruzione.it/web/universita/home
• MIUR: Informazione su tutti i percorsi di studio post-diploma in Italia: http://www.universitaly.it
• MIUR: Io scelgo lo studio – Il portale dell’orientamento al secondo grado e al post diploma: http://www.istruzione.it/orientamento/
2) Sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali: http://orientaonline.isfol.it/
3) Siti Università:
- Orientamento dell’Università Federico II di Napoli: http://www.unina.it
- Orientamento dell’Università Orientale: http://unior.it
- Orientamento dell’Università Parthenope: http://uniparthenope.it
- Orientamento dell’Università Suor Orsola Benincasa: http://unisob.na.it
- Orientamento dell’Accademia delle Belle Arti: http://ww.abana.it
- Orientamento dell’Unversità degli Studi di Salerno: http://www.unisa.it
- Orientamento dell’Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli: https://www.unicampania.it/
UNIVERSITA’ FUORI REGIONE
- Orientamento della Luiss-Guido Carli: http://www.luiss.it
- Orientamento dell’Università Bocconi: http://www.unibocconi.it
- Orientamento della Scuola Superiore Sant’Anna: http://www.sssup.it
- Orientamento della Scuola Normale di Pisa: http://www.sns.it
Test Attitudinali On-Line
- Orientamento dell’Università pubblica on-line: http://www.federica.eu
• Almaorientati Orientamento alla scelta universitaria – Consorzio Interuniversitario Almalaurea: www.almalaurea.it
• Test di orientamento – Azione Province Giovani: www.mioriento.it
• “Conosci te stesso”- Questionario di autovalutazione per l’orientamento pre-universitario – Università La Sapienza di Roma: http://www.conosci-te-stesso.it/index.asp
• Test di Orientamento per gli studenti delle scuole medie superiori – Università di Pisa: http://testorientamento.adm.unipi.it/
• Questionario di interessi per la scelta del corso di studi – Università di Genova: http://orientamento.studenti.unige.it/orient2002/
- Altri test:
- http://ipertesi.url.it/orienta/test/intro.htm
Prospetto di open day e attività di orientamento delle università italiane (dal sito Alphatest).
Compilazione del “Curriculum vitae” secondo il modello Europass che sarà pubblicato on line a cura della scuola:
http://europass.cedefop.europa.eu/it/documents/curriculum-vitae/templates-instructions.iehtml
"La classifica delle migliori Università italiane” a cura di Gianni Trovati – Il Sole 24 Ore
https://www.jobbydoo.it oppure per la Regione Campania: https://www.jobbydoo.it/lavoro-in-campania
Una risorsa molto utile e rilevante sul mercato del lavoro locale e nazionale.
I punti di forza di Jobbydoo:
- Più di 200.000 offerte di lavoro selezionate;
- Annunci organizzati in modo semplice e intuitivo, per una migliore esperienza utente;
- Connessione sicura tramite protocollo HTTPS, che protegge l’integrità e la riservatezza dei dati trasmessi;
- “Job Alert”: un utile servizio aggiuntivo per tenerti aggiornato su tutte le ultime offerte di stage e lavoro secondo i criteri di tuo interesse.
Il servizio offerto è completamente gratuito.